Strategie e strumenti per migliorare il sistema azienda attraverso l’impiego più efficiente di persone, processi e tecnologie
Da anni aiutiamo i nostri clienti a migliorare l'efficienza dei processi aziendali, progettando in modo critico e rigoroso l'applicazione delle più efficaci metodologie e tecniche di management.
Organizziamo corsi che offrano l'opportunità a manager, operatori e professionisti del cambiamento di apprendere le strategie e gli strumenti tipici del Lean Thinking per poter migliorare costantemente la qualità dei processi (produttivi e non), ottimizzandoli ed eliminando inutili sprechi di risorse.
Il Lean Thinking e’ spesso definito come una filosofia di gestione che integra persone, processi, strumenti e tecniche per generare valore per il cliente e allo stesso tempo eliminare qualsiasi inutile spreco per l’azienda, aumentandone di conseguenza il livello di servizio e profittabilita’. Il pensiero Lean e’ emerso nella seconda meta’ del 1900 nel contesto dell’industria automotive Giapponese, ad oggi, si e’ diffuso non solo dal punto di vista geogragico ma anche dei contesti in cui e’ stato adottato, spaziando dal settore manifatturiero a quello dei servizi, da aziende industriali mature a start-up tecnologiche, da ospedali a istituti di credito e via dicendo.
Nelle parole dello stesso Taiichi Ohno, Direttore di stabilimento di Toyota e padre fondatore del Lean Thinking: “Tutto quello che dobbiamo fare è concentrarci sulle tempistiche, dal momento in cui riceviamo un ordine fino a quando incassiamo il pagamento, e fare di tutto per ridurle, eliminando le attività prive di valore aggiunto”.
Il corso “Il Pensiero Lean” offre l’opportunità a manager, operatori e professionisti del cambiamento di apprendere le strategie e strumenti tipici del Lean Thinking. L’obiettivo formativo è di far capire l’utilità di questa filosofia gestionale e di dare spunti concreti per l’applicazione immediata.
Investire in questo tipo di formazione ha un’efficacia e un ritorno misurabile: la persona migliora le capacità di gestione del proprio ruolo imparando ad analizzare processi, flussi di informazioni e materiali, squadre di lavoro e sistemi, con l’obiettivo di aumentarne il valore e diminuire le fonti di spreco.
Il corso si svolge in una mezza giornata in aula, divisa in due moduli: il primo, pensato per chi vuole un’introduzione o un ripasso ai concetti fondamentali della Lean. Il secondo invece pensato per un utente gia’ piu’ avanzato e interessato a capire come rendere operativi alcuni degli strumenti tipici del Lean.
Argomenti trattati:
- I fondamenti: Capire cosa e’ Lean Thinking, perche’ e’ utile e come applicarlo
- Le origini del Lean Thinking
- Introduzione ai principi alla base del Lean Thinking
- Il concetto di Miglioramento Continuo
- Introduzione agli strumenti usati nell’applicazione del Lean Thinking
- L’applicazione: Capire cosa e’ Lean Thinking, perche’ e’ utile e come applicarlo
- Capire il miglioramento continuo: Percorso, filosofia e regole base
- 7 Indicatori di prestazione del Lean
- Il problem solving e le metodologie DMAIC/PDCA (e altri strumenti Lean)
- L’Overall Equipment Efficiency
- Lean Thinking: una rivoluzione culturale
Il valore aggiunto che vi proponiamo:
- Formatori con grande esperienza nel mondo industriale
- Forte enfasi sulla discussione di casi reali e pratici
- Materiale e metodologia formativa certificati e testati.